Di tanto in tanto un cliente mi racconta che non sa più dove mettere i libri, che li ha cacciati ovunque, affastellandoli in ogni angolo di casa, dispensa inclusa. In…
maggiori informazioniLa gente non legge: di giorno ha da fare, la sera è stanca, i libri sono roba faticosa e superata. Meglio scrollare social, abbandonarsi alla scia algoritmata dei reel, lasciarsi…
maggiori informazioniIl Natale come momento di crisi esistenziale si avvicina a larghe falcate e in genere si manifesta alle prime cene aziendali di metà dicembre attraverso la formulazione di domande sul…
maggiori informazioniDiciamo che esistono una vita mainstrem e una vita non mainstream. Capire quale si bazzica è molto facile: nella prima i ripetitori del karma non arrivano, lì si va solo…
maggiori informazioniIl Giamba entra in libreria tutto raggiante e mi fa: “Allora: mi trovi diverso?” Io, ovviamente, immemore di tanto spiro, casco dalle nuvole. “In che senso?”. “Ma come? Non noti…
maggiori informazioniCi sono due modi di essere alternativi: uno è chiedermi il libro che svela la segreta connessione fra mass media e giardiniere dei Rothschild (“ne hanno parlato su Byoblu”), l’altro…
maggiori informazioniSono sicuro che ai tempi preistorici i ritrovi serali si dividevano in caverne pop e caverne d’autore: nelle prime, affollate e caotiche, si raccontavano le storie più atroci, erotiche, sentimentali…
maggiori informazioniDiciamo che le storie dei lettori sono fra le più interessanti che mi capiti di sentire. Sarà che chi legge ha una marcia in più in fatto di immaginazione, sarà…
maggiori informazioniSto vendendo bene La felicità del lupo, l’ultimo romanzo di Paolo Cognetti. È un bel libro, che trasporta sulle Alpi più velocemente di un elicottero. Mi fa piacere, in primis…
maggiori informazioniIl libraio aspetta l’esito del conclave di Stoccolma con un bastimento carico di domande: avrà in casa almeno un centinaio di copie del nuovo Nobel oppure sarà colto alla sprovvista?…
maggiori informazioni- 1
- 2