Ci sono due modi di essere alternativi: uno è chiedermi il libro che svela la segreta connessione fra mass media e giardiniere dei Rothschild (“ne hanno parlato su Byoblu”), l’altro…
maggiori informazioniSono sicuro che ai tempi preistorici i ritrovi serali si dividevano in caverne pop e caverne d’autore: nelle prime, affollate e caotiche, si raccontavano le storie più atroci, erotiche, sentimentali…
maggiori informazioniDiciamo che le storie dei lettori sono fra le più interessanti che mi capiti di sentire. Sarà che chi legge ha una marcia in più in fatto di immaginazione, sarà…
maggiori informazioniSto vendendo bene La felicità del lupo, l’ultimo romanzo di Paolo Cognetti. È un bel libro, che trasporta sulle Alpi più velocemente di un elicottero. Mi fa piacere, in primis…
maggiori informazioniIl libraio aspetta l’esito del conclave di Stoccolma con un bastimento carico di domande: avrà in casa almeno un centinaio di copie del nuovo Nobel oppure sarà colto alla sprovvista?…
maggiori informazioniLa sudata stagione dei testi scolastici volge al tramonto e l’autunno benedetto si porterà via le ultime vagonate de Il nuovo Amaldi e Il filo del pensiero. Considerazioni da librajo,…
maggiori informazioniDi tanto in tanto arriva in libreria un libro calpestato, nel senso letterale di un’indelebile sindone calzaturiera impressa sul frontespizio da una sneaker: che storia ci sarà dietro? come sarà…
maggiori informazioniOgni libraio che si rispetti ha un segreto, e il mio è che sono stato uno snob. Lo facevo per il vostro bene, lo giuro, ma la verità è una…
maggiori informazioniQui è terra di vino (bollicine, per la precisione) e non è raro che in libreria metta piede un vignaiolo. Quando un libro incontra una bottiglia, per citare Sergio Leone,…
maggiori informazioniI poeti che vengono in libreria non sono famosi. In realtà, dopo D’Annunzio, di poeti famosi non se ne sono più visti. Del resto i poeti non sanno che farsene…
maggiori informazioni